Cos’è la SEM
La SEM comprende una serie di azioni che prevedono sia l’inserimento di annunci pubblicitari a pagamento (SEA), sia l’ottimizzazione in ottica SEO, che ti aiuta ad ottenere un buon posizionamento tra i risultati di ricerca organici.
Entrambe, hanno il medesimo compito di attirare una maggiore quantità di visitatori per il tuo sito, andando però ad utilizzare strumentazioni e mezzi ben differenti.
Per quanto riguarda la SEA, la pubblicità sui motori di ricerca, si sviluppa su annunci a pagamento che compaiono, insieme agli altri risultati, durante una ricerca web.
La SEO, invece, come già detto in precedenza, punta all’ottimizzazione del posizionamento di una pagina nella ricerca organica, basandosi su un algoritmo inquadrato sulla rilevanza. Ciò vuol dire, in sostanza, che quest’ultimo non è direttamente determinato dal budget messo a disposizione del cliente.
Grazie alla strategia SEM, puoi aggiudicarti i primi posti nei motori di ricerca ma, attenzione, ciò può avvenire solo ed esclusivamente se ti affiderei a mani competenti, che sanno davvero cosa fanno, e non a chi millanta la capacità di fare milioni di vendite in poco tempo, magari tramite strategie generiche, ancor prima di conoscere tutti i dati necessari.
Il Search Engine Marketing è diventato il più importante nel mondo del marketing online, proprio perché differisce dai tradizionali canali quali e-mail, social media advertising, definibili come strategie push. Quest’ultime, infatti, si rendono necessarie solo nel momenti in cui ci si presenta un cliente consapevole, vale a dire colui che ha già intenzione di usufruire di un determinato servizio, oppure comprare un determinato prodotto.
Puntare sulla strategia SEM vuol dire puntare su una strategia più mirata, con una conseguente diminuzione della perdita di capitali.